La maglieria, e le maglie lana da donna hanno sicuramente raddoppiato la loro presenza nei nostri guardaroba ultimamente.
Scopri la nuova collezione di maglioni di Les Boules Colorees
Un trend destinato a crescere perché se una volta i maglioni e altri indumenti di abbigliamento in lana o maglieria erano pensati e utilizzati semplicemente per tenerci al caldo, oggi sono visti come pezzi che possono diventare anche protagonisti di un intero look.
Look, potenzialmente indossati anche di sera
Maglia lana merino, maglioni cashmere, alpaca o vigogna: quali sono le differenze?
Spesso menzionata, la lana vigogna è ad oggi una delle lane più pregiate. Proveniente dal manto della vigogna, appunto, camelide originario delle Ande, la fibra di vigogna è ancora più sottile del cashmere e abbastanza difficile da ottenere.
Finissima, calda e ricercata, ovviamente c’è anche la lana cashmere. Tra le più ambite è anche tra le più utilizzate.
Lana d’angora: cosa si intende
Con il termine “lana angora” si intende la lana ottenuta tosando il coniglio d’angora. Un filato molto fine e relativamente raro. Per questo il suo prezzo non è certo tra i più sostenibili. Tuttavia, la lana di angora pura è abbastanza difficile da trattare in quanto non è molto resistente. Proprio per questo, per realizzare un capo in lana angora, si tenderà a mischiare il filato con altri tipo di lana come la lana mohair oppure l’alpaca.
La capra d’angora invece darà vita alla lana mohair. Trattandosi anche qui di una lana molto pregiata, che ha come caratteristica principale quella di essere molto simile alla seta. Lo spessore del filato è leggermente più spesso di lana vigogna, lana cashmere o ancora dell’angora. Ma al contrario di alcune di queste ultime, è facile da lavorare, da trattare e molto facile da tingere. Questo permettendo di lavorare capi di maglieria o maglioni donne dai colori variegati, vividi e perfetti.
Oltre alla lana mohair, vengono ottenuti filati ancora più pregiati e fini ricavando il vello di capre più giovani, o giovanissime. Ecco il Kid Mohair e il Super Kid mohair. Due filati estremamente morbidi e lucenti, che si prestano particolarmente ad essere mixati con la seta per un reso ancora più prezioso, e sempre più amato.
Lana alpaca quali sono le sue proprietà
Il camelide alpaca ha come caratteristica quello di produrre una lana che rimane senza lanolina, ma soprattutto che è nota per il suo essere anallergica e per la sua resistenza all’infeltrimento. Qualità sicuramente non trascurabili che spiegano il suo grande successo al pubblico.
Lana merino: quando indossarla
La lana merino, ricavata dalle pecore merinos originarie dalla Spagna ha una fibra abbastanza sottile per permettere di sfruttarla anche per tessuti estivi o primaverili. Ovviamente, viene usata anche nella stagione invernale e rimane particolarmente indicata per i tessuti “fresco di lana” o per altri tessuti e maglieria dal peso relativamente ridotto. Una lana versatile che spiega il suo uso così tanto diffuso.
Il mondo della lana, e quindi della maglieria è oggi davvero tanto diffuso, così da permettere la creazione di capi sempre più diversificati e versatili.
Ecco perché oggi quando si parla di lana non ci si limita più al classico maglione a girocollo o maglione a scollo a V ma a tutta una serie di capi di abbigliamento casual, cozy o eleganti. Non solo maglie donna e maglioncini donna, ma anche pantaloni, abiti con inserti preziosi o luminosi, gonne a tubino o svasate e top eleganti da sfoggiare per un cocktail party.